Skip to content
San Giorgio auto
Impianto Frenante Auto: tutto quello che bisogna sapere

La sicurezza inizia dai freni

Perché è importante conoscere il tuo impianto frenante?

L’impianto frenante è uno degli elementi più cruciali per la sicurezza della tua auto.

Non solo assicura la tua capacità di fermarti rapidamente, ma permette anche di mantenere il controllo del veicolo in situazioni di emergenza. Molti conducenti non si accorgono dell’importanza dei freni finché non iniziano a manifestarsi segnali di usura, come rumori strani o una frenata meno reattiva. In questo articolo, esploreremo il funzionamento dell’impianto frenante, i sintomi di usura e l’importanza di un controllo periodico.

Fondamentali per la tua sicurezza

Pastiglie freno: le prime a consumarsi

Le pastiglie freno sono componenti vitali per la frenata. Sono realizzate con materiali ad alta capacità di attrito, che si usurano nel tempo ogni volta che la pinza freno preme contro il disco per rallentare la rotazione della ruota. L’usura delle pastiglie può portare a una frenata meno efficace, aumentando la distanza di arresto del veicolo.

Durata media: 30.000 – 70.000 km (a seconda dello stile di guida e delle condizioni stradali)

Sintomi di usura:

pastiglie freni

Sicurezza garantita con ricambi di qualità

Cambio pastiglie freni

Da San Giorgio Auto, sostituiamo le pastiglie freno con ricambi originali o di alta qualità equivalente, per garantire sempre la massima sicurezza del tuo Impianto Frenante Auto e del tuo veicolo.

Fondamentali per una frenata stabile e sicura

Dischi freno: il partner delle pastiglie

I dischi freno lavorano insieme alle pastiglie per rallentare la ruota. Quando il pedale del freno viene premuto, le pastiglie si comprimono contro il disco, creando attrito che riduce la velocità del veicolo. Un’usura eccessiva dei dischi può compromettere l’efficacia della frenata, aumentando la distanza di arresto e riducendo la sicurezza del conducente.

Durata media: 70.000 – 120.000 km (anche questa dipende dallo stile di guida, dal tipo di veicolo e dalle condizioni stradali)

Ricorda: se le pastiglie si consumano troppo, rovinano anche i dischi → doppia spesa!

Sintomi di usura:

Più pistoni, più potenza in frenata

Freni a 4 o 6 pompanti: cosa significa?

La differenza principale tra i sistemi di frenata a 4 e 6 pompanti risiede nel numero di pistoncini nella pinza freno. I sistemi con più pistoncini garantiscono una maggiore pressione sulle pastiglie, una frenata più uniforme e una dissipazione del calore migliore. Questi sistemi sono tipici delle auto sportive e di fascia alta.

Freni a 4 pompanti:

 

Freni a 6 pompanti:

Quando servono davvero?

Per l’uso quotidiano, anche un impianto frenante tradizionale è perfettamente sufficiente. Tuttavia, se possiedi un’auto sportiva o se guidi frequentemente in montagna o in condizioni estreme, un sistema a più pompanti ti offre maggiore sicurezza e prestazioni. Non sottovalutare l’importanza di un impianto frenante avanzato, che offre maggiore resistenza al surriscaldamento e una frenata più efficace in situazioni critiche.

Controlli periodici: quando e perché?

Un controllo regolare dell’impianto frenante auto è essenziale per garantire la sicurezza del veicolo. Ecco quando è consigliato fare un check-up:

san giorgio auto

Hai bisogno di riparare Il tuo
impainto frenante?

Presso San Giorgio Auto, eseguiamo una serie di controlli completi eseguiti da tecnici qualificati con attrezzature all’avanguardia. Siamo specializzati in controlli, garantendo la massima sicurezza del cliente.

Torna su